Su di me
————————————
La mia ispirazione nasce principalmente dal concetto di Genius Loci, un'idea dell'antica Roma inizialmente legata gli spiriti protettori, ma che ora simboleggia l'atmosfera unica di un luogo.
Sono affascinato da come vari elementi, spazi fisici, artefatti materiali ed espressioni umane, si uniscono per formare l'essenza immateriale di un luogo, il suo Genius Loci.
Fotografo principalmente in bianco e nero, il più delle volte direttamente in macchina per vedere immediatamente il risultato finale della foto.
Adoro il b/n contrastato con neri chiusi e bianchi aperti. In questo periodo prediligo prevalentemente la street photography.
Sono molto selettivo, in ogni mia uscita fotografica non effettuo più di 50/60 scatti, ragiono pensando che nella macchina non ho una scheda che può contenere centinaia di scatti, ma un rullino con pochi scatti a disposizione, quindi ogni mia foto è ben ponderata e se non mi soddisfa viene subito eliminata.
Sono più di 15 anni che fotografo il coloratissimo e meraviglioso Carnevale di Venezia, nel sito è presente una galleria con una selezione di foto dei vari anni.
Sto lavorando a 2 reportage fotografici nella città di Roma: fotografare i pellegrini che giungono da tutto il mondo per partecipare al Giubileo della Speranza 2025 indetto da Papa Francesco.
Al termine del Giubileo farò una selezione delle foto e pubblicherò un libro fotografico con tiratura limitata solo per pochi amici.
Fotografare gli Invisibili, tutte le persone emarginate che vivono tra di noi ma che sono viste come invisibili dalla società odierna.
Fotografo anche eventi sportivi, rievocazioni storiche e zone naturalistiche, in questo caso modifico il mio modo di fotografare e lo adeguo al contesto del momento.
Nella galleria Genius Loci alcuni scatti che per me rappresentano questo concetto: l'Area Sacra di Largo Argentina, dove incontro spesso un signore con i gatti in braccio che vivono nella colonia felina più famosa di Roma, Anna Magnani era solita portare cibo ai mici, infatti abitava vicinissimo.
Qui il Genius Loci è lo spirito di Giulio Cesare assassinato dai congiurati alle Idi di Marzo del 44 a.C.
Una veduta di Piazza Navona, dove il Genius Loci è la piazza stessa con la sua storia millenaria.
Una foto dall'alto di Piazza del Campidoglio, con il suo inconfondibile motivo geometrico, in questo luogo il Genius Loci non può esser altro che lo spirito di Michelangelo.
Un tramonto sulla Via Sacra e sull'Arco di Tito. Il Genius Loci di questo antichissimo luogo, è lo spirito di migliaia legionari, Imperatori e Generali, che durante i secoli, di ritorno vittoriosi dalle battaglie, salivano sul Colle del Campidoglio per andare a rendere omaggio a Giove Massimo.
Conclude la serie del Genius Loci una foto del Leone di San Marco, simbolo della Repubblica Marinara della Serenissima di Venezia, fotografato su una vetrina della Gran caffè Chioggia in Piazzetta San Marco a Venezia. E’ un omaggio al grande maestro Fulvio Roiter, che lo ha fotografato in un giorno di pioggia e nebbia spannando la vetrata con una passata di mano.